Invito caldamente
coloro che traducessero in lingue o dialetti diversi queste Commedie
ad inviarmi i Testi. Gradite anche Foto o indirizzi
Youtube di
Filmati. Verranno pubblicati su questa pagina per una
reciproca collaborazione fra gente di teatro.
In caso di traduzione nei
dialetti locali da parte delle Compagnie (che l'Autore già da ora
approva)
si prega di segnalare alla S.I.A.E.
il Titolo originale dell'Opera
Opere Teatrali
comiche e brillanti soggette alla
S.I.A.E. con N. 118.123
Se lo scaricamento
dei singoli testi fosse difficoltoso scrivete all'Autore che ve li
invierà per E-Mail
Se vi fossero eventuali errori di visualizzazione sarà lieto di
essere informato. Grazie!
delle 88 Commedie
UNA STRANA PROPOSTA INDECENTE
Quando l'astuzia può vincere in amore
Peppino,
squattrinato amico di famiglia di Bruno e Lucrezia e finto
idraulico, si invaghisce di quest'ultima. Lei, signora di una
certa classe, non si presta alle indecenti proposte dello
spasimante. Comunque, per indurlo a desistere, gli fa credere
che la cosa potrebbe essere fattibile ad una condizione: che
Peppino, ad adeguato "compenso", le porti 3.000 euro entro le 11
del giorno successivo. Lucrezia quindi si sente sicura della
rinuncia da parte del focoso pretendente. Ma Peppino, con
scaltrezza e sagacia, riuscirà nell'impresa che sembrava davvero
impossibile.
Atti 2 -
Personaggi 4 (2u, 2d)
TUTTA COLPA DEL CORONAVIRUS
Quando le
fake news coinvolgono e terrorizzano la casa delle due
anziane sorelle
Le
due sorelle, Antonia e Brigida, soprattutto su notizie
amplificate e apprese da fake news dall'amica Gesuina,
sono terrorizzate dalla nuova pandemia. Una di loro si
convince di essersi presa il terribile virus. La
situazione diviene tragica quando due sanitari, bardati
tipo palombari, si recano alla loro abitazione. Ad
Antonia, complice più una bevuta del "1000 Erbe" che il
Virus, compare addirittura il fantasma di Modesto, un
lontano pretendente. A complicare il quadro anche Fra
Campanella nel suo giro di Confessioni per aiutare i
contagiati a salire, pentiti, in Paradiso Ma basterà una
Corona del Rosario avuta in sogno da Modesto per
compiere il miracolo e a riportare la perfetta e
completa guarigione.
Atti 2
- Personaggi 7 (4u,
3d)
LE SORELLE ALZHEIMER Quando
tre sorelle sono fuori di testa e ne combinano di tutti
i colori
E'
la storia di quello che accade fra le quattro mura della modesta
casa di tre sorelle che, complice l'età parecchio avanzata, ben
evidenziano lo status di iniziale demenza senile.
La gente, con malcelata
ironia e con un buon tocco di dileggio, le chiama "Le tre
sorelle Alzheimer".
Non meno
di loro Serafino da sempre innamorato di Antonia, una delle tre.
Divertente l'ingresso del Parroco per la benedizione annuale
della loro casa. Un po' meno il solito tentativo di truffa ai
danni delle tre signore. Ma fortunosamente giungerà per loro un
improbabile badante...
Atti 2 -
Personaggi 7 (4u, 3d)
con 7 Personaggi
con 9 Personaggi
UNA MAGA PER AMICA Questa sera, alle
18.50, dovrai morire!
Alvaro
ed Elvira sono sposi da poco divorziati. Giuditta, nuova
compagna di Alvaro, è una fattucchiera e nei dintorni è molto
apprezzata considerato che le sue previsioni sono sempre
azzeccate.Nel corso di un incontro nella casa di Elvira
organizza una seduta e va in trans. Purtroppo la sua
“divinazione” ha un risultato inaspettato e macabro. Alvaro
dovrà morire entro le 18,50 della stessa sera.
Credere o non credere? Da qui situazioni assurde
con risvolti comico-tragici e numerosi colpi di scena.
Atti 2 -
Personaggi 6 (4u, 2d)
LA ROSA GIALLA Quale
dei nostri mariti sarà stato a mettere incinta l'Amanda?
Il
copione, oltre che comico, è da considerarsi un giallo. E
mettiamoci anche un pizzico di romanticismo… Amanda, la
portinaia, è una ragazza madre che da una vita sopporta gli
insulti e i commenti malevoli dei condomini ossessionati dalla
curiosità di conoscere l’identità del padre. Per vendicarsi
delle loro insinuazioni e maldicenze, la donna confessa che il
figlio l’ha avuto da uno degli uomini che abitano nello stesso
condominio. E scatta così da parte delle mogli la disperata e
ossessiva ricerca del colpevole.
Atti 2 -
Personaggi 8 (4u, 4d)
LA PROVA DEL NOVE La furbata geniale della nipote del parroco
Gisella
viene mandata nella canonica di uno zio prete, don Geremia, per
allontanarla dal fidanzato. Lì conosce Deborah la quale, dopo un
Test di gravidanza, scopre si essere incinta. Il suo ragazzo,
messo al corrente, nega la propria responsabilità e si dilegua.
A Gisella viene l’idea di vendere ad altre ragazze delle
provette con le urine di Deborah perché possano, mostrando la
positività del Test, verificare e mettere alla prova l’amore, la
reazione e il comportamento dei propri fidanzati di fronte al
fatto compiuto. Ma l’unica che, a causa di un fortuito scambio
di provette, ci andrà di mezzo sarà l’incolpevole Pasquina, la
perpetua!
Atti 2 -
Personaggi 6 (2u, 4d)
L'ERBA
MIRACOLOSA
Deliziosa!
Vedo
le caprette che mi fanno ciao!
Angelo
propone alla nonna Agata di permettergli di coltivare il
suo orticello con la semente di un’erba medica e
miracolosa. La nonna, per amore del nipote, a malincuore
acconsente. Per dimostrare alla nonna le virtù di quelle
pianticelle gliene fornisce una bustina che l’anziana
usa per preparare la sua quotidiana tisana. Gli effetti
sono sorprendenti sia su lei che sull’amica Martina. Le
“visioni” delle donne sono sconcertanti! Ma a rompere
l’incanto giungerà Gilda, la fidanzata di Angelo. Il
seguito è decisamente una sorpresa.
Atti 2 -
Personaggi
5
(2u, 3d)
LA BOTTEGA DEL BARBIERE Disoccupati,
imbranati, immaturi, ma innamorati
Nel
salone di acconciature di Jolanda e Benedetto capita un po’ di
tutto. Amori che sbocciano, maldicenze, pettegolezzi e commenti
vari e non sempre benevoli. Il filo conduttore si dipana fra
Teodoro e Angelica, quarantenni disoccupati, un po' imbranati e
un po’ bamboccioni, che, nella loro prima esperienza
sentimentale, riusciranno a vincere le resistenze familiari e a
coronare il loro sogno.
Atti 2 -
Personaggi
9 (5u, 4d)
da parte di Paolo Ronchi in accordo con
l'Autore dal Titolo "Diamoci un taglio"
UN MATRIMONIO CON SORPRESA Com'è che la fidanzata di
Fausto si chiama... Pietro?
Fausto
non riesce a trovare una fidanzata nel suo paese e, su consiglio
di zio Mario, si reca a Roma presso di lui. Lo porta nei locali
notturni e lì conosce e s’innamora di Deborah che decide di
sposare immediatamente. Giunto a casa porta i documenti della
donna in Municipio per organizzare le nozze. A casa arriva anche
Deborah accolta calorosamente dalla famiglia. A rovinare
l’idillio giunge dall’impiegato comunale la segnalazione che
Deborah in realtà si chiama Pietro. Il resto è tutto da leggere
e…godere!
Atti 2 -
Personaggi 6 (3u, 3d)
FINALMENTE IN PENSIONE E adesso che non ho
niente da fare, cosa faccio?
E'
il primo giorno di pensione di Benito. Lo assale la noia, i
giorni vuoti, la nostalgia del lavoro. Si aggrega agli amici
che, come lui, non sanno come passare le giornate. Si inventano
un lavoro, un po' per sentirsi ancora vivi e un po' per non
cadere in depressione, ma sono tre frane! Inaspettata arriva una
lettera dall'INPS che, per risolvere il problema pensioni, ha
deciso di cremare tutti i pensionati, e per di più a loro spese,
a meno che… Eh, già… A meno che…
Atti 2 -
Personaggi 5 (3u, 2d)
UN MALEDETTO IMBROGLIO
Ovidio questa volta l'ha combinata proprio
grossa...
Gustavo
chiede al suo amico Ovidio un prestito di 5000 euro.
Quest’ultimo non sa come dirlo alla burbera moglie Ernestina e,
per giustificare l'esborso, con lui si inventa una finta
aggressione.
Più tardi, infatti, si presenta a casa con lividi, abrasioni e
tanti, tanti cerotti! Ma la donna riuscirà a smascherare
l’imbroglio dei due che la pagheranno veramente cara. La nonna
Natalina si consola con le sue Parole Crociate.
Atti 2 -
Personaggi 5 (3u, 2d)
IL FANTASMA DEL POVERO PIERO Che tragico
errore! Il Piero che hanno evocato... non era lui!
La
moglie e i figli del defunto Piero, per scoprire dove il padre
ha nascosto la grossa vincita del totocalcio, si rivolgono ad
un medium e organizzano una seduta spiritica. Ed infatti il
Piero appare, ma purtroppo non è il padre, ma un altro Piero. Di
Piero ce ne sono tanti lassù... Terminata la seduta, tuttavia,
il fantasma non ne vuol sapere di andarsene. Inutile
l'intervento del Parroco e di un Mago. Il Fantasma non vuol
proprio sapere di schiodarsi da lì! La condizione per partire è
perentoria e nello stesso tempo piuttosto complessa e
impraticabile: dovrà morire qualcuno in quella casa per poterlo
seguire! Ma alla fine la soluzione la troveranno. Seguirà la
moglie che, spaventata a morte dalla sua apparizione, lo
precederà sulla strada del... ritorno
Atti 2 -
Personaggi 8 (5u, 3d)
HO VISTO LA MORTE IN FACCIA Che lotta fra la Morte e la Vita per accaparrarsi il nonno!!
Il
nipote e il nonno (come avviene spesso) hanno lo stesso nome e
cognome La Morte e la Vita, che cercano rispettivamente di
carpire o di allungare la vita di uno dei due, si trovano in
grossa difficoltà non riuscendo a identificare qual è la persona
di cui devono occuparsi. Si mettono così d’accordo; la Vita si
occuperà del nonno e la Morte del nipote, ma quest’ultimo, con
uno stratagemma, riuscirà a sfuggirle
Atti 2 -
Personaggi 8 (6u, 2d)
IL GIORNO DOPO IL DILUVIO Che confusione quel
giorno in Paradiso!
E'
il giorno del Giudizio Universale. Tutto é pronto per processare
la moltitudine dei nuovi arrivati. Dio é il Presidente del
Collegio Giudicante, Gesù l'Avvocato Difensore e l'Arcangelo
Michele il Pubblico Ministero. E anche Maddy (la Maddalena) vuol
dire la sua... I primi imputati che si presentano sono Adamo ed
Eva.
ncredibili le performances del Figlio che si batte per salvarli
tutti!
Atti 2 - Personaggi 7
(5u, 2d)
la sigla di Forum
E IL SIGNORE ORDINO' DI COSTRUIRE L'ARCA Che casino su quel
barcone!
La
storia non è né iconoclasta né dissacrante. È solo la cronaca di
come si sono realmente svolti i fatti durante la costruzione
dell'Arca di Noè. E, fra i protagonisti della scena, oltre alla
strampalata famiglia di Noè, non mancano il Cammello,
l'Elefante, la Tartaruga e la Zanzara. Tuttavia ogni riferimento
a cose, persone ed entità è puramente casuale. (Magari...
forse... perchè no?)
Atti 2 - Personaggi 10
(7u, 3d)
LA FARMACIA DEL DOTTOR PURGHINA Un po' medico, molto
confidente e un po' stregone
Il
dottor Purghina, oltre che svolgere il suo lavoro di serio
professionista, deve ascoltare, consigliare e consolare la sua
numerosa clientela. Non solo si dovrà arrabattare a decifrare
l’ostica scrittura dei medici, ma anche ad interpretare i nomi
decisamente storpiati delle medicine che gli avventori di volta
in volta chiedono. In questa farmacia si snocciolano strane
storie, pretese assurde e situazioni al limite del grottesco.
E a volte
certe richieste, per le tipologie dei discorsi, sono piuttosto
delicate e magari… poco adatte agli oratòri
Atti 2 -
Personaggi 11 (5u, 6d)
NATALE A CASA ESPOSITO Che strano Presepio
in Casa Esposito! Sembravano clandestini, ma poi...
E’
il mattino di Natale. Giacomo e Maria sono disperati perché non
vogliono stare senza il loro presepio. Il marito, nello scendere
le scale, è scivolato e ha rotto tutte le statuine. Nella loro
casa spunta una famigliola di tre persone che loro immaginano
essere dei clandestini. Il fatto diventa immediatamente di
dominio pubblico e non tardano a farsi vivi giornalisti e
telecronisti per divulgare quella strana ospitalità, ma
purtroppo i giornali storpieranno a loro modo la notizia. Ma
sarà proprio quella famigliola a sostituire il presepio di
Giacomo e Maria.
Atti 2 - Personaggi 9
(6u, 3d)
VENDESI BARA ANCHE A RATE Sapeste quante rate
mi è costata! Ma è stato tutto inutile...
Oreste
ha pensato e deciso di acquistare a rate una bara personalizzata
munita di tutti i confort.. Dopo che l'acquisto è giunto a
domicilio la moglie infuriata non lo vuole più in camera e
costringe il marito a dormire... nella sua bara.
Ernestina, moglie di un impresario funebre, gliela compera
adducendo la precarietà del legno e rivendendola poi ad un
prezzo ben maggiore. A Oreste, ormai depresso, non rimane che
consolarsi pensando alla sua lapide anche quella precedentemente
ordinata!
Atti 2 - Personaggi 5
(3u, 2d)
IL BELLO, IL BRUTTO E IL BUGIARDO L'Oronzo è
un gran bugiardo, ma per nulla scemo! Li fregherà
entrambi
Il
bugiardo è Oronzo che, dopo una carriera fatta di truffe,
convince Aurelia e Pinuccia di essere loro nonno spuntato da
chissà dove. Si inventa una favolosa eredità che lascerà alle
due nipoti al fine di essere amorevolmente assistito. Si finge
ammalato grave e al suo capezzale, per carpirne l'anima,
accorrono l'Angelo e il Diavolo mai stanchi di litigare fra
loro. Ma riuscirà a truffare anche quelli.
Atti 2 - Personaggi 6
(4u, 2d)
PRIMO GIORNO DI SCUOLA L'ignoranza
degli alunni e lo sconforto degli insegnanti
Una
Commedia Comica piuttosto strana e. nel tempo stesso, insolita.
Sta agli attori riuscire a coinvolgere il pubblico. Una Classe
Elementare, impersonata dal pubblico, fra il quale ci sono
anche cinque scolari adulti ripetenti in grembiule scolastico.
Ad una cattedra sul proscenio si alternano i vari Insegnanti che
cercano di coinvolgere direttamente gli alunni, pardon, la
platea con domande dirette. Ma le risposte degli scolari sono
decisamente sconsolanti... Ignorantia imperat!
Atti 2 - Personaggi 10
(8u, 2d)
L'AEREO PIÙ
SFIGATO DEL MONDO Gli aerei dell' "AVIA CRUCIS" non cadono quasi mai!
Una
Commedia Comica, forse la prima, che si svolge all’interno di un
aereo dell'AVIA CRUCIS, non facile da realizzare, ma in cui la
fantasia e l’inventiva del regista si può sbizzarrire. Siamo a
bordo di un aereo low cost piuttosto scassato e sfigato. Un
capitano non vedente, la hostess leggermente alticcia e
passeggeri alquanto, anzi, terribilmente ansiosi. Riusciranno i
nostri eroi almeno a decollare? Tuttavia, dopo parecchie
peripezie, preghiere e scongiuri e toccature, i passeggeri, con
buona dose di fortuna, atterreranno. Saranno gratificati col
Diploma dei "Sopravvissuti"
Atti 2 -
Personaggi 7 (3u, 4d)
Guarda il
VE L'AVEVO DETTO CHE LA BADANTE NON LA VOLEVO Ma io me la sono tenuta lo stesso. E con gran piacere!
Alcide,
anziano e avaro, non ne vuole sapere di avvalersi di una badante
nonostante gli inviti in tal senso da parte dei figli che non
vogliono prendersi cura di lui. Nello stesso tempo, tuttavia,
inventano ogni intrallazzo per venire in possesso dei soldi del
padre. La morosa boliviana di Filippo si accorda con lui per
fare in modo di rimanere in casa di Alcide e divenirne a poco a
poco la badante e confidente. Ma Dolores, mettendo in atto ogni
tipo di seduzione, riuscirà dove i figli non sono mai riusciti
dilapidando tutte le sostanze del loro padre e lasciandolo
praticamente in mutande. E pensare che lui la badante non la
voleva proprio.
Atti 2 - Personaggi 7
(3u, 4d)
QUEL MALEDETTO GRATTA E VINCI Ho vinto, sì, ma alla
fine sono rimasto in mutande
Per
Giovanni è stato un gran colpo di fortuna vincere tutti quei
soldi al Gratta e Vinci e inventa qualsiasi cosa per tener
nascosta la vincita. Costringe i familiari ad indossare abiti
modesti e sdruciti per non evidenziare la nuova ricchezza. Ma
purtroppo, complice la moglie Elvira, non riuscirà a celare per
molto il segreto. Ne consegue la pressante richiesta di soldi
dai parenti e conoscenti. E, alla fine, rimarrà solo con un
pugno di mosche.
Atti 2 - Personaggi 6
(3u, 3d)
VECCHIO SÍ, MA SCEMO NO Sarò vecchio, ma le donne mi piacciono ancora!
Piero,
un vedovo un po' su negli anni, è continuamente vessato dalla
nuora. Si coalizza con lui l’amico Geremia per migliorare la sua
situazione. Sfogliano assieme riviste di annunci matrimoniali
alla spasmodica ricerca dell'anima gemella che lenisca la loro
solitudine e i loro giorni troppo monotoni e vuoti. Ma anche
Geltrude, la bigotta assistente del Comune che assilla Piero con
i suoi Pater Noster e la sua missione per salvargli l'anima, ha
un'anima e un cuore sensibile a certe avances dell'anziano e si
dà furbescamente da fare... E, assieme, ce la faranno a
liberarsi dalla schiavitù e a navigare verso nuovi orizzonti.
Atti 2 - Personaggi 8
(5u, 3d)
NON È
MAI TROPPO TARDI Che schifo andare a scuola a 80 anni!
Da
una ricerca nell'Archivio Comunale risulta che alcuni anziani
non hanno mai frequentato le scuole Elementari. Convocati dal
Sindaco, loro malgrado, sono costretti ad iniziare il corso
scolastico. Comunque la Maestra è proprio carina e il Sindaco le
fa una corte spietata ingelosendo i maschietti della classe. I
risultati non sono affatto incoraggianti, ma, dopo il primo
giorno di frequenza, a causa della Spending Review, i fondi per
il corso sono sospesi. Immaginabile l'esaltazione e il giubilo
degli… scolaretti!
Atti 2 - Personaggi 8
(4u, 4d)
DODICI ROSE E UNA GAMBA Che casino in quel Cimitero! Vedovi e vedove alla ricerca di
nuovi amori
Strane
e curiose vicende che si svolgono in un piccolo cimitero di
paese. Vedovi che si incontrano, amori che sbocciano, strani
pacchi, richieste assurde e numeri del lotto. Il
guardiano, buon bevitore, ha un bel daffare a regolare i
traffico e le esigenze degli ospiti (viventi) e a chiacchierare
e scambiare confidenze con quelli defunti. A complicare le cose
due cassette contenenti rispettivamente una gamba amputata da
sotterrare e un salame inavvertitamente scambiate fra loro!
Atti 2 - Personaggi 6
(3u, 3d)
CI SONO CASCATO COME UN POLLO Quella bellissima russa mi ha proprio fregato!
In
una Casa di Riposo per anziani il Nando crede di essere ancora
il galletto della compagnia. Una ragazza russa chiede ad
un'assistente di trovarle un vecchietto disposto a sposarla per
ottenere il permesso di residenza italiana. Si presta, inconscio
dell'imbroglio, felicemente il Nando…
Che amara e atroce delusione quando,
dopo le nozze, la sposina se ne andrà! Rimarrà di nuovo con i
suoi compagni di ricovero ai soliti rosari, solite chiacchiere,
solite tombolate
Atti 2 - Personaggi 9
(5u, 4d)
MI SONO SVEGLIATO IN PARADISO Che brutto scherzo mi han combinato i miei compagni di
Ricovero! (Può essere considerato come il seguito di "Ci
son cascato come un pollo")
In
una Casa di Riposo per anziani i compagni del Nando, stanchi
delle sue trovate ai loro danni, gli organizzano uno scherzo.
Dopo una sbronza solenne si risveglia, o crede di risvegliarsi,
in Paradiso dove troverà a giudicarlo, con San Pietro, i suoi
stessi amici. Tommaso farà la parte di San Pietro mentre Filippa
e Gesuina, con ali e vesti candide, gli staranno minacciosamente
accanto nelle vesti di Angeli vendicatori.
Atti 2 - Personaggi 9
(5u, 4d)
TI SPOSEREI, MA MI COSTI TROPPO Ho la vaga impressione che questa miri solo ai miei soldi! (Può essere considerato come il
seguito di "Mi sono svegliato in paradiso")
In
una Casa di Riposo per anziani il Sandro, già giardiniere del
complesso e ora in pensione, viene a sua volta ricoverato in
quanto la giovane bella moglie russa lo ha abbandonato. Si
invaghisce d'una giovane e leggiadra infermiera che, con l'aiuto
degli altri ospiti, cerca in ogni modo, disastrosamente, di
conquistare fingendosi ricco e possidente. Le esigenze e pretese
della fanciulla non sono ovviamente alla sua portata... Si
ritroverà col cuore spezzato e le speranze infrante.
Atti 2 - Personaggi 11
(5u, 6d)
TI SPOSEREI, MA SONO UN POLLO
(Tratta da “Ti sposerei ma mi costi troppo” e “Ci son
cascato come un pollo")
In
una Casa di Riposo una ragazza russa, amica della moglie del
giardiniere, chiede se c’è un vecchietto disposto a
sposarla per ottenere il permesso di residenza italiana. Si
presta, inconscio dell'imbroglio, felicemente il Clodoveo,
eterno zitello. Al termine del matrimonio la ragazza russa
scappa lasciando Clodoveo solo e sconsolato. I dispettosi
vecchietti cercheranno di aiutare, senza successo, il loro
compagno cercando di combinare un nuovo matrimonio con la nuova
infermiera ignari che da anni la vecchia infermiera spasima per
lo sfortunato vecchietto.
Atti 2 -
Personaggi 11 (5u, 6d)
IL MORTO IN CASA Che
confusione in quella casa dove Girolamo si finge morto
A
causa di un tragico equivoco Girolamo apprende di essere stato
vittima di un incidente. Per vari motivi, fra cui
un'assicurazione sulla vita stipulata dalla moglie, decide di
interpretare davvero la parte del …cadavere!
Ma
certo non può prevedere tutto quello che avverrà più tardi
quando giungeranno le amiche, il Prete, le corone, le bandiere e
perfino l'Assicuratore... E' una provocazione e una satira di
tutto quello che normalmente accade quando si ha un morto in
casa.
La commedia, che potrebbe apparire “dissacrante”
offre in realtà la possibilità di provare ad esorcizzare con il
divertimento, uno dei momenti più “temuti” della vita di
ciascuno.
Atti 2 - Personaggi 9
(6u, 3d)
PINOCCHIO E LA FATA TRONCHINA Con questo
tronco mi faccio una moglie! Il figlio me lo compro
all'IKEA
Geppetto,
mica scemo!, da un tronco datogli da Mastro Ciliegia per
ricavarne degli stuzzicadenti, ne ricava una bella moglie, la
Fata Tronchina. Pinocchio, al contrario, lo vanno a comperare
all’IKEA. Lo montano, ma il risultato non è confortante. Da qui
iniziano le sue nuove disavventure. C’è anche un intruso…
Brontolo, alla ricerca dei suoi fratelli, che ha semplicemente
sbagliato fiaba
Atti 2 - Personaggi 11
(9u, 2d)
CERCASI BARISTA BELLA PRESENZA Era logico e normale che la moglie fosse gelosa
dell'avvenente barista!
Giulivo
e Veronica sono i titolari di un Bar con scarsi avventori.
Cercano un aiuto e lo trovano nella bellissima Nicoletta. Dal
giorno del suo arrivo i clienti maschi fanno a gara e si
inventano qualunque cosa per ottenere le sue grazie. Ora il Bar
è affollato di maschi di una certa età che, ringalluzziti dalla
sua presenza, sembrano ritrovare le emozioni del passato.
Veronica, alquanto gelosa e puritana, reagisce in malo modo a
questa situazione, ma Giulivo si ribella all'invadenza della
moglie fino a cambiare il nome del locale, ormai di successo, in
"Sexi Bar"
Atti 2 - Personaggi 7
(5u, 2d)
UN GIORNO IN OSPEDALE Che ospedale
incasinato! Il Primario che si aggiorna sul "Piccolo Chirurgo"!
Scene
d'un giorno qualunque in un ospedale di provincia. Un
involontario scambio di cartelle provoca una serie di equivoci
in cui i tre ricoverati in corsia sono vittime ignare. Una
trasfusione di sangue, un tentativo di espianto organi e il un
Primario che si aggiorna su “Il piccolo chirurgo” L'Aiuto poi si
consulta su Google per trovare dov'è l'appendice Situazioni al
limite dell’irreale. Ma la realtà è davvero diversa?
Atti 2 - Personaggi 11
(8u, 3d)
SONO STATO AL PRONTO SOCCORSO Io lì non ci metto
più piede. Giuro!
Una
giornata come le altre al Pronto Soccorso di un Ospedale. Ma i
casi che si presentano non sono poi tanto normali... Lisetta che
vuole un test DNA per conoscere l'identità del padre dopo pochi
minuti dall… incontro in discoteca. Erminia che vuole tornare
vergine per sposare un anziano possidente che non transige su
questa... virtù. Pasquale incornato dal toro con l'intestino che
si trascina per il palcoscenico... Senza contare gli incontri
hot fra il medico e l'infermiera.
Atti 2 - Personaggi 9
(4u, 5d)
QUANTA FATICA PER FARE UN FIGLIO Lo chiamano
"utero in affitto". Ma lì si esagera! Cinque nonne
incinte!
Gioconda,
scatenata sessantottina e "rossa" sfegatata, non riesce ad avere
figli. Decide allora di fare il grande passo e di chiedere
l'utero in prestito alla Prudenza, la madre già avanti nell'età.
Il capannello delle amiche vengono edotte della problematica e,
per l'amicizia con Prudenza e per far felice la ragazza, nel
timore che l'intervento fallisca e per aver maggiori probabilità
di riuscita, si prestano di buon grado a sottoporsi loro
stesse all'intervento di fecondazione artificiale. Ma
l'operazione dà esito positivo in tutte e così le cinque anziane
si ritrovano tutte incinte. Ma anche la figlia a sua volta
scopre di iniziare una gravidanza. L’epilogo è davvero
sconcertante…
Atti 2 -
Personaggi 8 (2u, 6d)
LA SACRESTIA DI DON CRISPINO Che
casino in quella Sacrestia! Preti, suore, chierichetti
e... ladri!
Nella
sacrestia di un piccolo paese di campagna accade un po’ di
tutto. Attorno alla figura del parroco, don Crispino, ruotano
molti Personaggi. Una perpetua astuta, una suora spudoratamente
ingenua, un sacrestano tonto, un chierichetto pasticcione, un
industriale gabbato, due ladri sfortunati, due simpatiche
paesane e un’inflessibile impiegata di banca. Tutti danno vita a
un turbinio di vicende comiche e spassose, ironico specchio
della vita. Strani furti, vere e false confessioni,
matrimoni combinati e femminili imbrogli riescono a ridipingere
la serenità e l'austerità della vecchia sagrestia in una
atmosfera vivace ed esilarante.
Atti 2 -
Personaggi 9 (5u, 4d)
HO DECISO DI NON MORIRE Il nonno
sarà un testone, ma mica scemo! Te la dò io l'eredità!
Cosa
ti combina nonno Alvaro? Un testamento in cui lascia tutti i
suoi beni alla nipote con la clausola che sposi il medico che lo
cura perchè lo possa assistere ogni giorno e, per di più,
gratis!. E’ un modo piuttosto originale e furbesco per
constatare come la famiglia si attivi e si organizzi per
meritarsi l’eredità. Infatti la fantasia dei familiari si
scatena nelle più disparate performarces, ma, alla fine, Alvaro,
falso ammalato, svelerà le sue demenziali trame e, soddisfatto,
quieterà le ansie familiari
Atti 2 -
Personaggi 7 (3u, 4d)
CENERENTOLA E IL PRINCIPE BUZZURRO Io, un tipo
del genere, non lo voglio neanche morta!
Un’elaborazione
in chiave moderna della favola di Cenerentola con una buona dose
di… confusione. Il Principe non è quello delle favole
rivelandosi un uomo volgare e buzzurro e Cenerentola è un po'
più disincantata. Ne rifiuterà favori e ricchezza ritrovandosi
sola consolandosi col proprio gatto pregando la sua Fatina di
mutarlo in un Principe Azzurro. Ma purtroppo non si era
ricordata che l'aveva fatto... castrare!
Atti 2 - Personaggi 9
(2u, 7d)
HO VENDUTO L'ANIMA AL DIAVOLO Io la mia
anima la rivoglio! E mi pento amaramente di averla
venduta
Pasquale
ha appena esalato l’ultimo respiro e la sua anima non può
partire perché, a suo tempo, l’aveva venduta al diavolo per
ottenere l’amore della sua Evelina. L’Angelo custode, non
sapendo che fare e dopo consultazioni telefoniche con l’Aldilà,
gli impone di rientrare nel proprio corpo e continuare a vivere
finchè l’anima non sarà ritrovata.
Sarà l’amico Geremia fortunosamente a riportargliela…
Atti 2 -
Personaggi 8 (5u, 3d)
ERA MEGLIO ANDARE ALL'INFERNO Com'è accaduto che ero ubriaco e mi son
trovato in Paradiso?
Benito
e Nicola sono amici di vecchia data . Sebbene in pensione, non
hanno perso l’abitudine di ritrovarsi all’osteria, davanti ad un
fiasco di buon vino. Ma una sera, di vino ne tracannano troppo
e, nel tornare a casa in bicicletta, hanno un incidente, cadono
nel canale, perdono i sensi e si ritrovano… in Paradiso.
Proiettati così improvvisamente in questa nuova realtà, si
trovano increduli e frastornati. Saranno raggiunti ben presto
anche dalle rispettive mogli. Il clima di quiete dell’ ambiente
viene sovvertito dai nuovi arrivati che hanno la pretesa di
ristrutturare il Sistema ormai collaudato da secoli. Come se la
caveranno i due amici nel susseguirsi delle situazioni nelle
quali saranno coinvolti? Sogno, incubo o … realtà?
Atti 2 -
Personaggi 9 (6u, 3d)
IL DIAVOLO E L'ACQUA SANTA Quando la
politica arriva anche in Chiesa
Siamo
a Natale. Fra due mesi si svolgono le Elezioni Comunali e
il Parroco e il Sindaco sono ai ferri corti a causa delle
rispettive posizioni politiche. Manca poi che il pittore dipinga
per la Chiesa un quadro in cui la modella che deve rappresentare
la Madonna sia la figlia del Sindaco comunista per scatenare fra
i due il pandemonio. Nella sacrestia della chiesa il Cristo
della croce, che inutilmente li tiene a bada, decide di tornare
una seconda volta sulla terra, ma non più sotto forma di un
bambino, ma di un vecchio barbone da strada.
Atti 2 -
Personaggi 12 (8u, 4d)
PREMIATA DITTA FELICE TRAPASSO Una Ditta di Pompe
Funebri. Ma mica tanto normale...
Dissacrante?
Ma no, è solo un testo provocatorio, una satira dei personaggi o
dei fatti che possono accadere in un ufficio di Pompe Funebri.
Chi vuole risparmiare sulla bara, chi vuole seppellire il cane e
altri bramosi di disfarsi il più in fretta possibile della
suocera. Non manca uno strano sogno da parte del titolare della
Ditta in cui un ex cliente viene a lamentarsi dei servizi
ricevuti. Un ubriacone da strada sistemerà i problemi che nel
frattempo sono sopravvenuti.
Atti 2 -
Personaggi 10 (6u, 4d)
IL SETTIMO GIORNO RIPOSÓ Adesso che ho
terminato di creare il mondo me ne vado in ferie
E’
la storia della creazione del mondo dove i vari personaggi hanno
caratteristiche umane con i propri sentimenti, passioni,
emozioni e reazioni. Assisteremo in diretta alla creazione della
luce, della Terra e all'avvento di Adamo ed Eva con tutto quello
che ne consegue. Può sembrare dissacrante, ma ci si sforza di
immaginare, con una buona dose di fantasia e parecchia ironia,
come il tutto sia avvenuto. E c'è anche il Capo Supremo che
porta Caino a Forum! Entrano in scena anche la Terra, la Luna,
il Sole e la Stella
(Facoltativi)
Ogni riferimento a persone e fatti NON
è puramente casuale..
Atti 2 -
Personaggi 6 (5u, 1d)
+ 4 facoltativi
la Sigla di Forum
SOGNANDO LE PIRAMIDI Mi è scappato il
moroso venuto dall'Africa. E grazie alla mia
amica...
Giuliana
è innamorata di
Abdul, un extracomunitario egiziano, che alla vigilia delle
nozze si eclissa. Nella sua disperata ricerca affida ad Alì il
compito di ricondurglielo. Purtroppo Alì le porta un altro Abdul che, ovviamente, non è il suo amore.
I genitori, Pasquale, piuttosto suonato, e Rosa la assistono e
tentano in ogni modo di consolarla.
Giuliana, tuttavia, si libererà presto della sua infatuazione.
Ma sarà Filippa, alla fine, a ripercorrere le
orme dell’amica del cuore.
Atti 2 -
Personaggi 9 (5u, 4d)
IL VANGELO SECONDO MADDALENA Questo
mondo... C'è solo un modo per salvarlo. O lo
cambiamo o arriva la sua fine
Il
Padre, visto come le cose vanno sulla terra, decide di attuare
la fine del mondo. Il Figlio, nelle vesti di un ragazzo hippy,
fa l’intermediario e ritorna sulla terra con Maria Maddalena e
il Buon Ladrone. Deve convincere il Vaticano a vendere tutti i
suoi tesori per soccorrere le popolazioni indigenti che muoiono
per fame. Si avvarrà di una modesta famiglia, un Prete di
campagna e di un Cardinale, inizialmente ben ritrosi a
riconoscere la sua identità. Quella sarà la sfida perché la fine
del mondo venga rimandata. Qualche piccolo miracolo faciliterà
l'impresa. E ce la faranno!
Atti 2 -
Personaggi 9 (7u, 2d)
TRE MOGLI PER UN MARITO Ma si può
sapere di quale moglie è marito questo qui?
In
un incidente aereo sono coinvolti due fratelli gemelli, due vere
gocce d’acqua. Entrambi, dopo il trauma, sono colti da amnesia.
Il primo, Sergio, non riconosce la propria moglie ed è
impossibile anche per questa identificarlo. Finirà in una casa
di cura per ammalati mentali. Il secondo, Giulio, che nel
frattempo sta guarendo dall’amnesia, arriva a casa con una nuova
moglie.Tenendo furbescamente nascosta la propria identità non
rivelando quale è dei due gemelli, approfitta della situazione
per prendere possesso della casa e diventare il classico gallo
nel pollaio.
Atti 2 -
Personaggi 7 (3u, 4d)
LA COMMEDIA DIMENTICATA Sono qui per
recitare, ma sono ubriaco. E gli attori in
ospedale...
Come
ingredienti troviamo un attore ubriaco colpito da amnesia, la
strampalata donna delle pulizie, una rumorosa coppia di amici,
una moglie gelosa, la disinvolta amante e due ingenui venditori
ambulanti. Metteteci insieme battute comiche e doppi sensi,
aggiungete solo un'abbondante bicchierino di grappa ed una dose
di Amaro Giuliani e ricordatevi di far mescolare il tutto a
bordo di un trattore.... Ecco la ricetta di questa divertente e
surreale commedia che ha solo l'ambizione di far sorridere
riuscendo comunque con leggerezza a mettere in risalto vizi e
virtù di tutti noi.
Una commedia decisamente innovativa e fuori dai comuni schemi.
Il protagonista si dimentica la parte, forse per colpa di un
bicchiere di troppo. Sarà il pubblico, con lui, a portare avanti
la serata in un continuo brillante dialogo fra il palco e la
platea.
Atti 2 -
Personaggi 9 (5u, 4d)
VOLEVO FARE LA VELINA Bella come
sono (almeno credo) voglio fare la televisione
Gilda
è decisa a scalare il mondo dello spettacolo. Un book
fotografico di presentazione è indispensabile. Il costo,
tuttavia, è eccessivo e l’idea per coprirlo è decisamente
bislacca. Pretende che la madre le dia una mano facendo... la
escort! Il padre, piuttosto rincoglionito, si adagia in sonni
erotici. C’è anche una cugina, Lucy, moralista con qualche
scheletro nell’armadio. Purtroppo le aspirazioni di Gilda
naufragheranno miseramente. Non le verrà attribuita la fascia di
Miss Velina, ma quella di Miss Racchiolina.
Atti 2 -
Personaggi 6 (3u, 3d)
SOLI E SPERDUTI SU UN'ISOLA
DESERTA Naufragio in alto
mare. Donna di polso e uomini sfigati
Alberto,
reduce da un naufragio, è su un’isoletta deserta. Uno dopo
l’altro arrivano anche Guido, suo amico, Deborah, un trans, e,
ultima, Zaira. La convivenza dei quattro non è affatto facile.
Ma la protagonista della situazione, con richieste assurde e
strane, soggioga i tre ai suoi pazzi voleri. Alla fine
dell’incresciosa avventura le due donne vengono salvate, mentre
gli uomini rimarranno i soli sfigati ospiti dell’isola.
Atti 2 -
Personaggi 9 (6u, 3d)
IL BORTOLO E LA BERNARDA La mia Bernarda mi fa le
corna
(2 personaggi!)
Una
anziana coppia di anziani, il Bortolo e la Bernarda, trascorrono
la solita piatta vita di pensionati. La moglie, stanca
dell'apatia del marito nei suoi confronti, inventa uno
spasimante. La vendetta del Bortolo non si farà attendere.
Atti 2 - Personaggi
2 (1u, 1d)
IL NINO E LA NENA La strana coppia
(2 personaggi!)
Litigi,
battibecchi e riappacificazioni in una coppia di mezza età.
Lui eterno ipocondriaco. Lei eterna sognatrice. Ma
alla fine l'affetto avrà decisamente il sopravvento.
Atti 2 - Personaggi
2 (1u, 1d)
21.12.2012 - LA FINE DEL MONDO Che paura
ragazzi! Oggi è previsto che finisca il mondo!
E'
il fatidico 21 dicembre 2012, il giorno in cui i Maya hanno
previsto che avvenisse la fine del mondo. I protagonisti si
preparano a modo loro ad affrontare il terribile evento. Ma il
mondo non finirà e si troveranno ad affrontare e risolvere le
situazioni balorde che essi stessi avevano creato
Atti 2 -
Personaggi 7 (4u, 3d)
L'OSTERIA
DELLA SPERANZA Ops! Il
veleno era per un altro! Ma il medico è ubriaco
fradicio
Rosa
e Speranza complottano di eliminare Antenore, rispettivamente
genero e marito delle due. Decidono di attuare il delitto con la
polvere per i ratti. Per una sfortunata coincidenza il bicchiere
del vino dove è stata versata la polvere, capita a Tobia che,
con Pasquale, è abituale avventore dell’osteria. Per sua fortuna
Guglielmo, il droghiere, decisamente sordo, ha confuso la
polvere per i ratti con quella dei piatti che, dopo un malore e
conseguente mal di pancia di Tobia, non darà gli effetti
desiderati dalle due donne. Non manca un dottore perennemente
ubriaco
Atti 2 -
Personaggi 7 (4u, 3d)
2000 ANNI DI PURGATORIO Con la
Cinquecento sono finito in un canale. E mi sono
trovato in Purgatorio!
Sarà
davvero stato un sogno o il Serafino è stato davvero in
Purgatorio dopo che con la sua vecchia scassata Cinquecento,
ubriaco fradicio, è rotolato in un canale? La condizione per
poter ritornare sulla terra è alquanto originale.. Il "Capo"
lassù gli ha affidato una schedina vincente del Totocalcio, la
dovrà giocare, ma dovrà donare ai poveri tutta la vincita. E il
maledetto 13 esce per davvero e il protagonista è afflitto dal
grande dilemma... E se davvero fosse arrivato lassù? Il problema
non è di facile soluzione... Da una parte sente la propria
coscienza che lo invita a donare tutto, ma dall'altra l'amico
Celestino, in società nel giocare la schedina, non vuol proprio
credere al racconto e alle conseguenti remore di Serafino.
Immaginiamoci poi la moglie!
Atti 3 -
Personaggi 10 (5u, 4d)
LA TORRE DEI DISPERATI Ti vuoi buttare tu?
No, voglio farlo prima io
Situazione
decisamente tragicomica!
Sei aspiranti suicidi, ognuno per
problematiche personali, si ritrovano uno per volta sul terrazzo
della torre per gettarsi nel vuoto. Le corna, gli affari, la
noia, le malattie... Una moglie e un'amica della moglie vengono
a disturbare e a ritardare i loro propositi. Nel gruppo si
inserisce anche un venditore ambulante che approfitta della
situazione per offrire prodotti adatti alla tragica circostanza.
Atti 2 -
Personaggi 9 (7u, 2d)
I MOROSI DELLA MIA MAMMA Decidiamoci
noi e troviamo un fidanzato alla mamma
Kevin
e Jessica sono stanchi del via vai dei diversi pretendenti della
madre separata. Bianchi, neri, di ogni colore e varia umanità!
Decidono, pertanto, di assumersi la responsabilità della scelta.
Ma spunta dal nulla un barbone di strada... Ritroveranno il
padre che pensavano di aver perduto per sempre
Atti: 3
Personaggi 6 (4u, 2d)
STANCHI POVERI E SFIGATI Chissà
quanti soldi ci porterà zio Angiolino!
Due
fratelli, perennemente stanchi e sfaticati, apprendono che lo
zio Angiolino, emigrato in Australia, dopo molti anni decide di
tornare. Con le loro mogli sognano enormi ricchezze in arrivo.
Ambrogio, loro padre, è assistito da Irina la russa, la badante.
Ma le cose non filano così lisce come le avevano sperate...
Atti 2 -
Personaggi 7 (4u, 3d)
IL PALESTRATO E IL MOCIO VILEDA Basta una
pillola e le cose si aggiustano
Gustavo
è il classico marito palestrato più attento al proprio corpo che
alla famiglia ed in particolare alla giovane moglie Tonia.Imbottito
di vitamine, aminoacidi e testosterone è particolarmente
prestante nel fisico, ma scarseggia in altre… mansioni. Anche
Marzia e Astrid, donnine alquanto disponibili, in palestra si
accorgono delle sue defajances e dei suoi dissidi familiari. Con
uno stratagemma, tuttavia, riusciranno a stimolare l’attenzione
e l’interesse di Gustavo per Tonia e mutare il suo stato di
conquistatore incallito.
Atti 2 -
Personaggi 7 (3u, 4d)
LA BANDA DEI QUATTRO Quattro
anziani imbranati vogliono fare un colpo in
banca
Quattro
vecchietti dell’Ospizio si sono messi in testa di formare una
banda per compiere delle rapine. Il tutto per avere dei fondi
per poter soddisfare i loro piccoli desideri e realizzare le
loro strane aspirazioni. La fortuna, tuttavia, non è dalla loro
parte; la loro inesperienza, dabbenaggine e ingenuità li porta
ad essere loro stessi vittime delle proprie... vittime.
L'assalto alla Banca, poi, ha dei risvolti inaspettati e
tragicomici. Ritorneranno così scornati al loro Ospizio
rinunciando alle loro stravaganti e ingloriose imprese.
Atti 2 -
Personaggi 7 (3u, 4d)
LA DIETA LA COMINCIO LUNEDI' Quanto ci costa la
dieta dimagrante!
La
moda e l’ossessione per la dieta arriva anche in casa Codegoni.
La cugina Pina e la moglie Betta convincono Gianpaolo, piuttosto
su di peso, ad acquistare il “Dimasvelt” per sostituire i pasti
che il capofamiglia ingurgita in abbondanza. Anche i figli
vengono coinvolti in questa avventura. Ma le reazioni e le
ribellioni non tarderanno ad arrivare
Atti 2 -
Personaggi 7 (4u, 3d)
UOMINI E BUOI DEI PAESI TUOI L'ho chiamato Candido! Ma
il bambino è nato nero...
Don
Gesuino, piuttosto brillo a causa di una colazione col vino
della Messa al posto del solito the, sta sposando Adelmo e
Samantha già in avanzato stato di gravidanza. Abdul, Vu Cumprà
venditore di tappeti, entra in Chiesa scambiandola per una
Moschea. Samantha ha le doglie e, proprio in Sacrestia,
partorisce Candido, un bambino tutto nero. La stessa si
ricorderà di un fortunoso incontro con Abdul e capirà il perché
il figlio è di colore. Abdul torna alla carica chiedendole di
diventare la sua quarta moglie, ma, al suo rifiuto, le giocherà
uno scherzo atroce, ma, nello stesso tempo, geniale.
Atti 2 -
Personaggi 7 (4u, 3d)
MI È
CADUTO UN METEORITE NELL'ORTO Ma chi sono questi
due caduti dal cielo?
Siamo
di fronte al fenomeno della caduta dei meteoriti. Colpiscono
l'orto di Romolo e la stalla di Gigi. Non riescono a comprendere
cosa e come sia accaduto. Trascinati dalla caduta dei sassi
precipitano sulla terra anche Andry e Fra Disgrazia. Solo
attuando azioni positive potranno avere la possibilità che un
raggio di luce li riporti verso la loro Costellazione (Con 2 ragazzi)
Atti 2 -
Personaggi 7 (5u, 2d)
LA PRINCIPESSA E IL NOBIL SIGNORE Che fortuna
è capitata a quel barbone! Se la godrà con la
sua "Principessa"
Lo
zio Beniamino doveva essere un tipo piuttosto strano per stilare
un simile testamento. Ai cinque nipoti lascia altrettante buste
numerate contenenti somme di valenza diversa. Ognuno dovrà
scegliere a caso, ma Giovanni, sempliciotto dedito al vino e
alle umili compagnie, è il fortunato vincitore della strana
lotteria. In compagnia di Clotilde, una barbona da strada che ha
“adottato” e che chiama Principessa, vuole constatare fino a che
punto i fratelli siano disposti ad annullare la propria dignità
per ricevere, a loro volta da lui, la somma del testamento dello
zio
Atti 2 -
Personaggi 7 (3u, 4d)
LA VERA STORIA DI CAPPUCCETTO ROSSO Ma non era quella la roba
che Cappuccetto doveva portare ai nonni!
Dopo
profondi e accurati studi si è scoperto che la Favola di
Cappuccetto Rosso non ha nulla di vero. Cappuccetto non era
quella stinco di santo che ci hanno fatto credere, no, era una
frequentatrice di marciapiedi che, ogni tanto, non disdegnava di
offrire ai suoi nonni un bel "cannone" da fumare per renderli
meno malinconici e… gioviali. C'è da aggiungere che anche il
Lupo aveva le sue buone qualità, ma comunque c'era sempre il
cacciatore che lo teneva d'occhio. Il fattaccio accadde quando
la nonna e Cappuccetto hanno avuto una scarica di ormoni e hanno
tentato di violentare una il Lupo e l'altra il Cacciatore. Il
seguito è nel testo…
Atti 2 -
Personaggi 6 (4u, 2d)
PORCHERIA Mai visto un
Consiglio Comunale così incasinato! La soluzione non è per
niente facile...
Seduta
straordinaria del Consiglio Comunale di PORCHERIA. Argomento
all’ordine del giorno: cambiare il nome del Paese e, perchè no?,
anche l'immagine del Gonfalone. Ma la discussione diventa
burrascosa e nello stesso tempo divertente a causa di intrighi
personali. Sarà comunque una contadina, sia pure
involontariamente, a suggerire la dritta giusta
Atti 2 -
Personaggi 11 (6u, 5d)
QUATTRO CHIACCHIERE IN CORTILE Chi
chiacchiera, chi vuole partire e chi soffre di infinite malattie
Chiacchiere,
pettegolezzi e piccole vicende di vita quotidiana che accadono
in un cortile di una casa di ringhiera. Le vicine chiacchierone
e pettegole, il Beppo pazzo con la mania e la fantasia dei
viaggi che non si realizzeranno mai, il dottore con le visite in
cortile, la Nicolina romantica sognatrice... Amori,
speranze, malattie, alterchi e illusioni che quotidianamente si
alternano sull'aia
Atti 2 -
Personaggi 11 (7u, 4d)
UNA STORIA DA BARBONI Una strana
combriccola di barboni e un bambino in fuga dall'orfanotrofio
Una
compagnia di squinternati barboni da strada. Due ubriachi
cronici, altri che hanno regolare domicilio su due panchine del
parco, due donne che, con i piccoli lavori che sanno fare, li
accudiscono e li sfamano e la Purissima, una vecchia battona
ormai in disarmo. Spunta dal nulla un ragazzino scappato
dall'orfanotrofio alla spasmodica ricerca della madre. Il gruppo
lo accoglie, lo nasconde, gli fa da famiglia, gli trova un
tetto. Ma la vera madre...
Atti 2 -
Personaggi 10 (6u, 4d)
LA ZINGARA Una zingara,
un trans e due caparbi pretendenti
Due
amici, Alberto e Giulio, si sfidano per conquistare le grazie di
una zingara, Zaira, conosciuta durante una festa nella stessa
serata.
E' una tenzone che, alla fine, vede vincitrice la donna che si
coalizza con Deborah, un trans, a sua volta amico dei due. E' un
gioco delle parti dove si scontra la razionalità e la scaltrezza
della protagonista con l'animo di poeta di Alberto e lo spirito
"viveur" di Giulio. Nell'eterno conflitto uomo-donna quasi
sempre è la donna che si impone...
Il Testo, sempre dello stesso autore, non fa parte del
suo tradizionale filone comico, ma tratta dell'eterno gioco di seduzione
fra uomo e donna.
Atto unico -
Personaggi 4 (2u, 2d)
TOMMY, UN CANE DIVENTATO UOMO Udite udite!
Un cane, dopo un miracolo di Sant'Antonio, diventa umano!
In
seguito ad una preghiera a Sant'Antonio Abate, patrono degli
animali, Tommy improvvisamente diventa uomo. Comprensibile la
sorpresa di Gilda e Ulisse, i suoi padroni. Sarà necessario un
intervento del Dr.Cervelloni, uno psichiatra, per ristabilire i
rapporti reciproci fra i due coniugi e il nuovo Tommy. Nella
vicenda, a complicare la situazione, si inserisce anche Sonia,
l'amica di casa, che nella stessa preghiera aveva chiesto di far
diventare umana anche Molly, la sua barboncina.
Atti 2 -
Personaggi 6 (3u, 3d)
ABBIAMO VINTO UN VIAGGIO PREMIO Cambio
improvviso di meta per le vacanze. Da troppo caldo a freddo
estremo
La
famiglia di Tano ed Elvira vince un viaggio premio cui
dovrebbero partecipare anche il figlio Nino, nonno Tobia e nonna
Palmira. A causa di un equivoco durante la lettura della
comunicazione del Tour Operator, convinti dapprima di andare a
visitare la Nigeria, si ritrovano, due giorni prima della
partenza, a dover partire per la Siberia. Ovvie le
difficoltà dei cambi di abiti all'ultimo minuto. Nei convulsi
preparativi, tuttavia, si dimenticano di fare i passaporti. Sarà
questa dimenticanza che li farà rinunciare a quel viaggio
imposto da altri e non scelto da loro, che, in fondo in fondo,
nessuno aveva mai desiderato fare.
Atti 2 -
Personaggi 6 (3u, 3d)
MI È SCOPPIATA LA PROTESI Non ti conosco più
così rifatta!
Mania
di trapianti di ogni tipo; seni, nasi, labbra, facce, cosce e
chi più ne ha più ne metta. La commedia è una provocazione sugli
eventuali effetti secondari che ne possono derivare. Un trans,
una “signorina” e due mariti alle prese con le sexy richieste
delle mogli.
Atti 2 -
Personaggi 6 (2u, 4d)
C'È
QUALCOSA CHE NON QUADRA Non
capisco... Ma com'è che nostro figlio vuole sposare un suo
amico?
Placido
è ipocondriaco e la moglie è schiava e stanca delle sue
lamentazioni. Sognano di avere un giorno dei nipotini. Si
accorgono con tragica sorpresa che entrambi i figli, Tina e
Terenzio, hanno tendenze e comportamenti omosessuali. La prima è
la ragazza di Gianna e il secondo di Loris. Ma gli amori dei
figli, tuttavia, prenderanno altri… indirizzi. Ma nonostante
questo i due genitori continuano la loro vita di coppia fra
battibecchi, lamenti, rimpianti e nostalgie.
Atti 2 -
Personaggi 6 (3u, 3d)
LA LEGA CE L'HA DURO Non capiterà
mai che mia figlia sposi un meridionale e tuo figlio una nera!
Due
amici, camicie verdi e scalmanati leghisti, si accorgono, con
gran disperazione, che il figlio di uno si invaghisce di una
giovane donna di colore e la figlia dell'altro di un siciliano.
Scene di sconforto e panico nella casa dei due leghisti. E le
fantasiose possibili soluzioni alla tragica situazione non
portano a nessun pratico risultato. Ma le madri sono piuttosto
accomodanti... Alla fine dovranno, loro malgrado, non solo
accettare il fatto, ma apprendere d'essere stati vittime d'uno
scherzo che si rivolterà contro le loro deliranti idee
Atti 2 -
Personaggi 11 (7u, 4d)
LE PECORELLE DI DON TONINO Ma che
confusione in questa Chiesa!
Chiacchiere,
Rosari e Confessioni che avvengono fra vedovi e pie donne
all'interno della Chiesa di don Tonino
Tratta da alcuni brani dei Testi dell' Autore
Atti 2 -
Personaggi 8 (5u, 3d)
E VISSERO PER SEMPRE FELICI E CORNUTI Vuoi vedere che ci hanno
scambiato i figli nella culla?
Due
neo-mamme, una volta a casa, si accorgono di uno scambio di
neonati; un maschietto con una femminuccia. Ma alla seconda
nascono 2 gemelli, maschio e femmina, per cui non si sa a quale
madre una delle due femmine appartenga. Le 2 mamme si oppongono
all'esame del DNA del padre poichè entrambe sono consapevoli che
i padri non sono i loro compagni. Da qui la vicenda sfuma in
contorni assurdi e imprevisti. Ma la nonna, col buon senso delle
nonne, saprà risolvere il problema
Atti 2 -
Personaggi 6 (3u, 3d)
WWW E CUCCHERAI DI PIÙ L'ho trovata in
"Chat", ma non era come la pensavo!
In
casa di Piero e Zaira si creano situazioni incresciose e assurde
a causa dei figli Ezio e Angelica che sono dei patiti delle Chat
Online alla spasmodica ricerca virtuale dell’anima gemella. La
trovano, ma le attese non sono quelle desiderate. Si cercano
amori e si trovano amori, ma saranno davvero veri amori? Troppe
volte, tuttavia, i sogni e le speranze di così facili e
illusorie conquiste affogano in profonde delusioni
Atti 2 -
Personaggi 8 (5u, 3d)
VOCI DAL PRESEPE Quanta gente
attorno a quella capanna! E i Re Magi un po' rincoglioniti
Recita Natalizia
(Adatto a grandi e piccoli)
Le
statuette del Presepe, dopo un anno di attesa, si risvegliano e
prendono posto attorno alla capanna. Cicalecci, proteste e nuove
idee nell’attesa di rendere omaggio al nuovo Nato. Ma la parte
dei protagonisti la faranno i tre Magi. C’è anche un intruso…
Babbo Natale che sarà cacciato in malo modo. E un po' di ironia
non guasta affatto... E non manca il lato divertente della
storia...
Atto unico -
Personaggi 17
Potrebbero interessare
anche...
Noter de Berghem
Le stesse Commedie tradotte
in Dialetto Bergamasco
Quelle non tradotte che trovate
su questa pagina siete invitati
a tradurle direttamente voi
Anni verdi,
anni neri
Testo per ragazzi delle elementari
(Diario della 2.a guerra mondiale
scritto da uno scolaro di allora)
No S.I.A.E
I seguenti sono Copioni nei
vari dialetti gentilmente inviati dai Traduttori delle varie
Compagnie
con un caloroso invito di inviarcene altri per una fattiva
collaborazione fra gente di teatro
Cqua’ nc’è ncuna cosa ca no’ cquàtra
Ridotta
liberamente in vernacolo Maruggese da Amo
che l'Autore ringrazia
Lu fantasma ti lu
povuru Pieru
Vernacolo siciliano-mesagnese di Raffaele Aresta
e
Enzo Dipietrangelo
Lu Fantasma de' lu puru Piero
Traduzione a cura di Lorenzo Eleuteri in vernacolo reatino,
L'Autore ringrazia
'Lfantasma del poer Piero
Gentilmente inviato da Francesco Menichelli che l'autore
ringrazia
Al fantasma dal por Piero
Traduzione in dialetto della Bassa Piacentina
a cura di Fabio Biselli (che l'autore ringrazia) della Compagnia
teatrale "I Sfars" di Soarza
Ce so' cascato come 'npollo
Gentilmente tradotto inviato da
Francesco Menichelli che l'autore ringrazia)
La
Sacrestije de Don Crispine
Traduzione in vernacolo Abruzzese
a cura di
Fabrizio Testasecca
che l'Autore ringrazia
Quanta fadiga par fare un fiolo
Dialetto Vicentino a cura della Compagnia "Un raggio di
sole... risate" che l'Autore ringrazia
Ti sposerei, ma sono un pollo
Vermacolo Serrano arrangiato da Sergio Mallucci
e tradotto da Alessandra Marcantoni che l'Autore ringrazia
Un morto per la 'asa
Riveduta in vernacolo Lucchese da Cataldo Fambrini
che l'Autore ringrazia
Il settimo giorno riposò
Dialetto veneto con traduzione di Claudio Pasquini (Levico
T.) che l'Autore ringrazia
L'oscteria dala scperanza
Dialetto svizzero-ticinese con traduzione di Giuseppe
Farnscella che l'Autore ringrazia
Il Diavolo e
l'Acquasanta
Dialetto Jesino (Ancona) con
traduzione da parte della
Compagnia Teatrale Amatoriale
di Monsano
L'aereo più sfigato del mondo
Dialetto Triestino. Rielaborazione
di
Bruna Brosolo
che l'Autore ringrazia
L'aereo più sfigato del mondo
Dialetto Marchigiano.
Rielaborazione di
Christian Minnozzi che
l'Autore ringrazia