8 personaggi
4 maschili 4 femminili
   

Metti che la portinaia sia una ragazza madre…
Metti che i condomini non smettano di beffeggiarla…
Metti che lei dica che il padre è uno dei mariti che abitano lo stesso condominio…
Te le immagini le reazioni e le furiose inchieste delle mogli?

 

 

 

“La rosa gialla”: il dramma emotivo di Camillo Vittici al Teatro Imperia di Monreale

Il 5 aprile alle 21:00, “La Rosa Gialla” di Camillo Vittici sarà in scena al Teatro Imperia di Monreale. Un dramma che esplora emozioni e  inquietudini umane in una performance intensa.

Un’opera che profuma di dramma e passione

Il 5 aprile, alle 21:00, il Teatro Imperia di Monreale ospiterà una serata imperdibile, un incontro tra la scrittura teatrale di Camillo Vittici e la maestria della compagnia teatrale Tritone. Il palcoscenico si accenderà con la rappresentazione di “La Rosa Gialla”, un’opera che ha il sapore della suspense e della passione e che promette di coinvolgere il pubblico con il suo dramma emotivo e le sue intuizioni psicologiche.

Diretta dalla regia di Giusy Salamone e Cosimo Grimaudo, “La rosa gialla” racconta di doppie viteinquietudini nascoste e fragilità umane. Il titolo stesso sembra evocare il contrasto tra la bellezza di una rosa e il mistero che si cela dietro di essa. Una metafora perfetta per un’opera che non si accontenta di rimanere in superficie, ma che si addentra nei meandri dell’animo umano.

Un’opera che svela il mistero

La trama di “La rosa gialla” è un caleidoscopio di emozioni in cui il pubblico si ritrova costantemente a fare i conti con il non detto e l’incompleto. In un intreccio di passionitradimenti e segreti, i personaggi si muovono in un mondo che sembra sospeso tra realtà e illusione, tra luce e ombra. Ogni gesto e ogni parola sono intrisi di significato, lasciando che il pubblico stesso si faccia parte attiva del dramma.

Come nella tradizione della commedia dell’arte, i protagonisti di questa opera sono costretti a confrontarsi con le proprie fragilità e i propri confini interiori, facendo emergere con eleganza le contraddizioni della vita quotidiana. La regia sapientemente diretta da Salamone e Grimaudo guida gli attori verso una performance che si fa sempre più intensa, in un crescendo che porta lo spettatore a un finale che non mancherà di sorprendere.

 

 

Foto di scena - La rosa gialla - Parma 20.07.2024 - La Famija Pramzana

 

 

 

§
Compagnia teatrale amatoriale nell’ambito dell’Università degli Anziani di Vittorio Veneto

 

 

 

 

 

 

 

 

 Compagnia teatrale amatoriale “Giovani per i Giovani” dell’ Oratorio dei Salesiani di Trapani


l'intervista alla Compagnia

 

 

 

 


Compagnia Teatrale Bagnatica (Bg)